Il futuro è su misura: le nuove regole del packaging per l'e-commerce
Per anni, la prospettiva della consegna immediata ha caratterizzato la corsa all'e-commerce. Ora i tempi stanno cambiando, e rapidamente. I consumatori di oggi stanno ridefinendo le loro priorità. Continuano a desiderare la comodità, ma sono molto più sensibili ai costi di spedizione, alla sostenibilità e all'affidabilità rispetto alla velocità.
Questo cambiamento sta ridefinendo il modo in cui i prodotti vengono consegnati, imballati, movimentati e protetti lungo tutto il percorso. Quello che una volta era un semplice passaggio operativo è ora una leva strategica.
In un settore che dovrebbe crescere a un tasso medio annuo del +9,6% fino al 2029, comprendere le dinamiche in evoluzione del packaging e della logistica è fondamentale per rimanere competitivi. Ma cosa sta guidando il cambiamento e come si stanno adattando le aziende più lungimiranti?
Perché il “fit-to-size” è più di una semplice tendenza
Spedire un prodotto in una scatola troppo grande non è solo uno spreco, ma anche un costo elevato. Oggi i corrieri utilizzano tariffe basate sul peso volumetrico (DIM), in cui il volume spesso prevale sul peso effettivo. Ciò significa che lo spazio vuoto costa denaro.
Le aziende stanno rispondendo investendo in imballaggi su misura: scatole personalizzate progettate per adattarsi il più possibile alle dimensioni del prodotto. I vantaggi sono tangibili:
- Spese di spedizione ridotte, grazie al volume ridotto al minimo
- Migliore efficienza di carico nei camion e nei magazzini
- Riduzione dell'uso di riempitivi e materiali, a vantaggio della riciclabilità
Secondo il rapporto sulle tendenze Rethinking Packaging di DHL, le strategie su misura aiutano le aziende a migliorare i KPI logistici, aumentando al contempo la sostenibilità e la soddisfazione dei clienti. Questo approccio allinea le prestazioni operative all'impatto ambientale.
Le tecnologie emergenti, come le linee di imballaggio automatizzate che scansionano e misurano i prodotti in tempo reale, stanno rendendo questo approccio scalabile. Questo tipo di automazione intelligente sta diventando essenziale, non facoltativa, per i moderni operatori dell'e-commerce.

Dalle consegne in giornata alle esperienze di marca
La consegna in giornata era considerata la promessa definitiva. Oggi? Non più. Gli studi dimostrano che il 90% degli acquirenti online è disposto ad aspettare da due a tre giorni, a condizione che non debba pagare le spese di spedizione. Non è solo una tendenza, è un cambiamento strategico.
Per soddisfare queste aspettative, i leader dell'e-commerce stanno ottimizzando le spedizioni. Oggi, oltre il 50% delle consegne riguarda ordini multi-articolo, una scelta che riduce gli sprechi di imballaggio, taglia i costi di trasporto e abbassa le emissioni. Meno scatole significano anche meno tentativi di consegna, resi più semplici e un'esperienza più fluida per il cliente finale.
Ma cosa succede quando l'ordine arriva finalmente a destinazione? È qui che inizia la vera opportunità.
In un mondo digitale, l'imballaggio è il primo punto di contatto fisico: è come una stretta di mano, la vetrina del negozio, la prima impressione. E con l'ascesa della cultura dell'unboxing e delle abitudini di acquisto eco-consapevoli, ha un vero e proprio potere di branding. Infatti, il 35% dei consumatori è disposto a pagare di più per imballaggi e consegne sostenibili.
Ciò significa che l'imballaggio di un ordine multiplo sta diventando sempre più un momento di branding, in cui la scatola diventa un cartellone pubblicitario per i valori del marchio: sostenibilità, attenzione ai dettagli e integrità del prodotto.
Le aziende all’avanguardia stanno investendo in:
- Materiali ecologici che incontrano la sensibilità degli acquirenti attenti all'ambiente
- Design premium che estendono l'esperienza del marchio oltre lo schermo
- Strutture su misura che proteggono i prodotti e li mettono in mostra in modo elegante
Perché quando una scatola ha un aspetto accattivante quanto il prodotto che contiene, il messaggio è chiaro: questo marchio ha capito tutto.
Automazione: il vero MVP
Il volume degli ordini online non accenna a rallentare. Il costo del lavoro è in aumento. Gli errori sono costosi. La risposta? Automazione.
In tutto il settore dell'e-commerce, i centri di evasione ordini stanno investendo sempre più in sistemi di imballaggio automatizzati che aumentano la produttività, migliorano la precisione degli ordini e riducono la dipendenza dal lavoro manuale. Questi sistemi stanno diventando indispensabili per i marchi che desiderano espandersi in modo efficiente, soprattutto durante i periodi di picco.
Soluzioni avanzate, come lo smistamento basato sull'intelligenza artificiale, la pallettizzazione, le attrezzature modulari e le linee di imballaggio adattive, consentono alle aziende di automatizzare senza interrompere le operazioni esistenti. Riducendo al minimo l'uso di materiali e ottimizzando ogni fase, l'automazione contribuisce anche agli obiettivi di sostenibilità, rendendo le strategie di evasione degli ordini a prova di futuro.
Diversi fornitori di tecnologia stanno rendendo più facile l'adozione di questo cambiamento e Coesia, tra questi, è in grado di offrire sistemi modulari progettati per integrarsi nelle infrastrutture esistenti, aiutando i marchi a scalare l'automazione senza partire da zero.

Integrazione perfetta: retrofitting, non ricostruzione
Non tutti i magazzini sono stati progettati per l'e-commerce. Ma questo non significa che non possano evolversi.
La maggior parte dei centri logistici odierni opera in siti brownfield, ovvero spazi costruiti prima dell'avvento dell'omnicanalità, della consegna in giornata o dell'intelligenza artificiale. Eppure, ci si aspetta che funzionino come se fossero stati progettati per il 2025. È qui che entra in gioco il retrofitting: non demolire ciò che funziona, ma migliorarlo pezzo per pezzo.
Invece di investire in una struttura completamente nuova, le aziende lungimiranti stanno installando tecnologie modulari che si adattano ai layout esistenti, dai nastri trasportatori allo smistamento, fino all'IT. In questo modo, l'automazione diventa un percorso graduale, non un salto doloroso.
Coesia comprende questa realtà. Il suo approccio privilegia l'integrazione rispetto alla riprogettazione completa, offrendo sistemi che supportano strategie box-first o box-last, si adattano alla domanda e si integrano nella vostra infrastruttura come se fossero sempre stati lì.
Ogni scatola conta
Sono finiti i giorni in cui il packaging era puramente funzionale. Oggi è un'espressione raffinata dello scopo e del valore del marchio. Le scatole personalizzate sono diventate strumenti essenziali per esprimere lo scopo e i valori del marchio e creare un'esperienza di unboxing distintiva. Il portafoglio completo di Coesia offre un'ampia gamma di soluzioni avanzate per la personalizzazione delle scatole, migliorando sia il momento dell'unboxing che la percezione complessiva del marchio. Con Coesia, il packaging si trasforma da semplice contenitore a potente strumento di differenziazione e coinvolgimento dei clienti.

In un mercato caratterizzato da aspettative crescenti, margini in calo e urgenza ambientale, il packaging si trova all'incrocio tra strategia, marchio ed eccellenza operativa. Solo le aziende che adottano l'automazione, soluzioni su misura e sistemi integrati saranno in grado di offrire ai clienti esperienze migliori e più memorabili.
E la parte migliore? Non è necessario partire da zero.
Basta avere il partner giusto e il piano giusto. Contattateci oggi stesso.